
La ricerca di una casa di riposo è sempre un momento delicato per le famiglie e per la persona fragile. Non è un passaggio scontato né immediato: implica aspetti che toccano la sfera dell’intimità familiare, oltre a questioni amministrative ed economiche.
Inoltre, le procedure variano ampiamente tra le regioni e in funzione della tipologia di accesso: in regime pubblico, convenzionato o privato.
In IMACare, i nostri tutor affiancano le famiglie sin dal primo orientamento, aiutandole a capire da dove cominciare e quale tipo di struttura è più adatta al proprio caso.
Il medico di medicina generale (MMG) è il punto di partenza del percorso.
Sarà compito di quest’ultimo eseguire una valutazione clinica: verificare la situazione sanitaria e funzionale della persona.
Qualora necessario, redigerà un certificato medico o una relazione sanitaria che attesti la necessità di assistenza residenziale continuativa.
Il medico può poi segnalare la persona ai servizi sociali del Comune o all’ASL per l’attivazione della valutazione sociosanitaria. Il paziente verrà quindi inviato presso l’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM o UVG).
In questa fase, i nostri tutor aiutano la famiglia a comprendere come ottenere la documentazione corretta dal medico di base e come presentarla all’ASL, evitando errori o ritardi burocratici.
Presso l’UVM, la valutazione multidimensionale viene condotta da un’équipe composta da medico, assistente sociale e, a volte, infermiere o psicologo.
Questa fase permette di stabilire:
Al termine, viene redatto un verbale di valutazione o un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI), che documenta in modo completo le condizioni della persona.
Questo documento è necessario per accedere a strutture convenzionate.
I tutor IMACare possono aiutarti a interpretare il verbale UVM, a capire il livello di bisogno attribuito e le opzioni realmente disponibili nella tua zona.
| Tipo di struttura | Per chi? | Come si accede |
| Casa di riposo (RA o CRA) | Anziani autosufficienti o parzialmente | Domanda diretta alla struttura, spesso con semplice scheda sanitaria |
| RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) | Anziani non autosufficienti con bisogni sanitari | Richiesta tramite ASL e valutazione UVM |
| Nuclei Alzheimer o demenze | Persone con disturbi cognitivi gravi | Inserimento tramite percorsi sociosanitari specifici |
| Case protette o comunità alloggio | Persone fragili ma non totalmente non autosufficienti | Domanda comunale o diretta, a seconda della regione |
I nostri tutor conoscono le diverse tipologie di struttura presenti sul territorio e ti aiutano a orientarti tra sigle, moduli e requisiti, individuando le soluzioni più adatte ai tuoi bisogni assistenziali ed economici.
I costi variano notevolmente in base a tre fattori:
RSA convenzionate (residenze sanitarie assistenziali)
Case di riposo non convenzionate (private)
Case protette e comunità alloggio
In Italia non esiste una procedura nazionale unica per l’ingresso in casa di riposo o RSA: ogni Regione definisce proprie regole di accesso, criteri di valutazione e livelli di contribuzione pubblica.
Questo significa che due persone con la stessa condizione di non autosufficienza possono trovarsi in situazioni molto diverse, a seconda della Regione di residenza.
Le principali differenze riguardano:
I nostri tutor conoscono le differenze regionali e ti aiutano a capire come funziona la procedura nel tuo territorio, semplificando le pratiche e individuando eventuali aiuti economici o percorsi prioritari.
Le tempistiche possono variare molto: da poche settimane (nei casi urgenti) a diversi mesi.
In attesa di un posto, è possibile:
💬 I tutor IMACare possono accompagnarti anche in questa fase di transizione, aiutandoti a mantenere continuità assistenziale e a gestire le domande per servizi temporanei o domiciliari.
Con IMACare non sei solo in questo percorso.
I nostri tutor assistenziali ti aiutano passo dopo passo:
📅 Dal lunedì al venerdì, 9:00 – 17:00
📞 Numero verde: 800.65.75.85
Contattaci e scopri il nostro modello e cosa possiamo fare insieme per proteggere la tua serenità. Inserisci i tuoi dati e il motivo della richiesta: la risposta ai tuoi bisogni è più vicina di quanto pensi.
"*" indica i campi obbligatori