
Nel mondo dell’assistenza domiciliare e del supporto ai caregiver è facile confondersi tra le diverse misure, i riconoscimenti, la loro natura giuridica, chi li rilascia e i criteri di accesso.
Attraverso questo articolo vediamo una prima distinzione fondamentale: la differenza tra invalidità civile e non autosufficienza. Si tratta di due condizioni distinte, anche se in alcuni casi possono sovrapporsi. In ogni situazione, però, generano percorsi, diritti e servizi diversi.
Una persona può essere riconosciuta invalida civile senza essere non autosufficiente (ad esempio, ha limitazioni lavorative ma conserva autonomia nella vita quotidiana) e, viceversa, può essere non autosufficiente senza avere un’invalidità civile riconosciuta.
Se ti trovi in questa situazione e non sai da dove cominciare, il tutor IMACare può aiutarti a leggere la tua situazione, capire se rientri nei criteri di invalidità civile o non autosufficienza, e orientarti verso i servizi pubblici e privati più adatti (INPS, ASL, Comune, fondi sanitari, ecc).
La non autosufficienza è una condizione di bisogno assistenziale. Non sempre comporta un’indennità economica o un riconoscimento formale. Quando si parla di non autosufficienza ci si concentra sulla valutazione dell’autonomia residua della persona e sul grado di aiuto necessario nella vita quotidiana.
È considerata non autosufficiente la persona che, a causa di una perdita anche parziale delle proprie capacità fisiche, psichiche o sensoriali, ha bisogno di assistenza per compiere le attività di base della vita quotidiana, come lavarsi, vestirsi o alimentarsi. Si tratta di una condizione che riguarda soprattutto gli anziani, ma può interessare persone di qualsiasi età.
Molti lavoratori conoscono il tema della non autosufficienza per via delle polizze LTC (Long Term Care) o delle coperture dedicate offerte da alcuni fondi di assistenza sanitaria integrativa.
Questi strumenti prevedono in genere una valutazione dello stato funzionale basata su scale di autonomia, come la scala ADL (Activities of Daily Living), che misura la capacità di svolgere attività quotidiane fondamentali. Le società di servizi e i fondi sanitari possono richiedere che la persona presenti un determinato punteggio ADL (ad esempio ≤ 4 su 6) o valori equivalenti per poter accedere a contributi o servizi.
Nel linguaggio comune, tendiamo quindi ad associare la non autosufficienza a questa architettura complessa fatta di valutazioni, diritti, prodotti assicurativi, servizi e stato di salute sociosanitario della persona.
Prima di attivare pratiche o richiedere valutazioni (sia con enti pubblici che privati come i fondi sanitari), può essere utile un colloquio di orientamento con un tutor IMACare, che ti aiuta a capire:
L’invalidità civile è una condizione giuridica riconosciuta dallo Stato a persone con minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali che comportano una riduzione permanente della capacità lavorativa. Riguarda in particolare i soggetti tra i 18 e i 67 anni e rappresenta quindi un concetto strettamente legato all’ambito lavorativo. Il riconoscimento dell’invalidità civile può dare diritto a prestazioni, agevolazioni fiscali e altri benefici correlati alla riduzione della capacità lavorativa.
Dopo i 67 anni, il criterio cambia: la valutazione non riguarda più la capacità di lavorare, ma le difficoltà nel compiere gli atti quotidiani della vita. In questa fase, la persona non è più valutata come “invalida civile” in senso stretto, ma può rientrare nella condizione di non autosufficienza, con diritti e percorsi diversi.
Le procedure legate all’invalidità civile richiedono diversi passaggi e documenti (certificato medico, domanda all’INPS, verbale di accertamento). IMACare supporta i caregiver nella lettura e comprensione del verbale di invalidità e nell’orientamento tra le prestazioni e le agevolazioni disponibili, favorendo una visione chiara dei passi successivi.
Con IMACare non sei solo in questo percorso.
I nostri tutor assistenziali sono qui per te!
📅 Dal lunedì al venerdì, 9:00 – 17:00
📞 Numero verde: 800.65.75.85
Contattaci e scopri il nostro modello e cosa possiamo fare insieme per proteggere la tua serenità. Inserisci i tuoi dati e il motivo della richiesta: la risposta ai tuoi bisogni è più vicina di quanto pensi.
"*" indica i campi obbligatori